Visualizzazione post con etichetta Albissola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Albissola. Mostra tutti i post

venerdì 19 giugno 2009

A MENTE FREDDA


A mente fredda vorrei analizzare criticamente il risultato elettorale delle comunali di Albissola Marina che ha visto la lista “VIVI ALBISSOLA” sconfitta decisamente dal Centrosinistra. Mi piacerebbe sapere se condividete le critiche:
1. LISTA CANDIDATI VIVI ALBISSOLA scandalosa: dalla casalinga di Voghera che ha deciso di candidarsi perché “conosco Gradella ed è troppo simpatico, per cui ho deciso di candidarmi…” (espressamente dichiarato alla presentazione della lista), a ragazzi – tranne alcune dovute eccezioni che avrebbero magari meritato più attenzione invece – che non solo non avevano alcuna esperienza politica, ma che erano letteralmente impresentabili!!! In mezzo c’erano ex assessori e consiglieri (non tutti ovviamente) che del comune non gliene è mai fregato un cazzo se non per interessi personali, ma candidati perché “comunque prendono voti” (si è visto….la gente la freghi una volta sola…), e parecchia brava gente ma che ahimè…la politica è un’altra cosa!!!
2. CANDIDATO SINDACO: francamente trovare un candidato sindaco è stata una cosa piuttosto complicata, ma la frase che mi ha colpito di più è stata: “Chi è quel fesso che per 800 euro al mese si fa quel mazzo??”. E subito ci ho pure creduto. Ma poi: tutti i vantaggi di immagine, di popolarità e di potere che ha il sindaco non li si contano? Ma dai, la verità è che forse la scelta politica è stata dura, - ma di gente che volevano farlo ce n’era per così – e la scelta finale ha inciso sì, ma in maniera assolutamente negativa!
3. FIGURE DI MERDA: a partire da quel tanto criticato video di Eric Festa (vero e proprio autogol della giunta, a livello dei finti dentisti di Striscia la notizia che negano l’evidenza), il quale alla fine invece, dando una mano a Silvestro con iniziative molto Grilline (cosa fuori luogo in Vivi Albissola – lì si preferiscono leader che fanno cucù, che si fanno i cazzi propri, che vanno a mignotte e magari le candidano pure - ha portato a casa un risultato assolutamente considerevole, per passare attraverso la politica edile confusa e poco – molto poco – chiara (TAR che ha bloccato l’appalto della Scuola Media per irregolarità nell’assegnazione dell’appalto, i troppi paraculi connessi con la proprietà del campo da golf, la mitica Torre azzurra nata come punto di osservazione ma poi trasformata in abitazione, e soprattutto la pessima e nebulosa gestione del progetto Margonara)!
4. PROGRAMMA ELETTORALE: basato su cose già fatte o già costruite, sembrava fosse più un volantino pubblicitario che un insieme di idee innovative; mancava totalmente una politica commerciale, un filo conduttore che potesse dare un’identità al paese, forse per mancanza di idee e di cultura, forse per la paura di depoliticizzarsi, di allontanarsi troppo radicalmente dalle idee medioevali del partito a cui ci si ispira (come fai a pubblicizzare un concetto moderno come le pale eoliche, cavallo di battaglia assolutamente moderno, meritevole ed attuale di Nico Vicenzi, se il partito a cui ti ispiri e a cui ti appoggi sta spingendo per il nucleare????).

Insomma queste le mie riflessioni, che insieme ad alcuni dati oggettivi quali la noia e il rinsavimento degli Albissolesi nel vedere certe facce (da mandillo citando De Andrè) – lo dimostra il fatto che i voti li hanno presi Guido Parodi, fratello e filo diretto col sindaco, e Fabio Lenzi, persona che dopotutto si è data da fare ed è rimasto distaccato da quella politichetta che puzzava da morire nelle file di Vivi Albissola – dimostrano come non tanto abbia vinto Nico Vicenzi (la cui lista e programma dopotutto non era molto migliore di quelle di Vivi Albissola), quanto perso la vecchia giunta.

E basta con certe facce!!!!

lunedì 11 maggio 2009

Il Mostro di Foligno!!

Per la serie "gli edifici più orripilanti del mondo", ecco la nuova opera che è riuscito a concepire quel simpatico guascone di Fuksas. Una chiesa a forma di cubo di cemento con dentro... un altro cubo di cemento... che fantasia eh? Ancor più meritevole di complimenti perchè costruito a Foligno, città ricca di richiami storici e circondata dalla splendida cornice naturale Umbra. Certo che da uno che ha bollato l'ospedale di Savona come un "Obrobrio", mi aspettavo qualcosina di più!
Magari, chessò, potrebbe fare un edificio a forma di stronzo nel centro di Courmayer oppure riempire di cemento il Colosseo e farci un enorme parcheggio! Vai Fuksas, stupiscici ancora. Mi raccomando sagaci e avveniristici rappresentanti delle istituzioni, non fatevi sfuggire le opere di questo incredibile genio dell'architettura moderna!

giovedì 7 maggio 2009

A GIUGNO SI VOTA...CHE FARE AD ALBISSOLA?


L’idea che ho è quella di fondare un movimento locale senza alcuna influenza partitica, basato su alcuni punti fondamentali che possono essere riassunti dalle 5 stelle tanto pubblicizzate da Grillo: gestione dell’acqua, energia, servizi sociali, gestione dei rifiuti e connessione. Ovviamente aggiungerei punti su misura per Albissola. Il programma che ho in mente è molto chiaro:

1. Obiettivo Rifiuti Zero:
a) apertura di una struttura comunale (la stanza dove di solito fanno le mostre d’arte dietro la Piazza della Chiesa avevo in mente), dove si gestisce lo scambio gratuito, vedi l’Atelier del Riciclo , con appuntamenti organizzati e mirati anche con partecipazione provinciale o regionale(pensare solamente ai libri scolastici o alle attrezzature per l’infanzia). Gli eventi generano anche un afflusso al comune favorevole ai commercianti.
b) Raccolta differenziata porta a porta, finanziata parzialmente attraverso la vendita degli stessi rifiuti (io ho lavorato per Saint Gobain e so che acquistano il vetro riciclato dalla Germania per esempio…potrebbero essere interessati al vetro italiano; per l’umido studiare un impianto di compostaggio (la vedo dura ma vediamo), per la carta, la plastica, l’Alluminio, il Ferro e il PET si può aprire un punto acquisto Recoplastica, che acquista nei suoi punti di raccolta a questo prezzo:
i. 50 centesimi per un Kg di alluminio
ii. 20 centesimi per un Kg di ferro
iii. 18 centesimi per il Pet
iv. 5 centesimi per la carta.
c) Favorire l’uso di prodotti sfusi e non confezionati, incentivando l’apertura di negozi creati ad hoc, magari in collaborazione con negozianti già presenti sul territorio (in questo modo potremmo agevolare il rapporto con i commercianti);
d) Creare buoni acquisto per prodotti vicino all’eco-compatibilità tipo Pallalinda (basterebbero 5-6 € di sconto – il costo totale è di 30 € circa) che si potrebbero richiedere all’Azienda che la importa); si potrebbe contattare un’azienda produttrice di e-book per sostituire i libri scolastici, garantendo un buono sconto al comune.


2. Energia:
a) Innanzitutto trasparenza e promesse elettorali: pubblicazione on line e in bacheca comunale della bolletta energetica, con la promessa di arrivare ad un abbattimento di un 10% annuo dell’importo attraverso modifiche di apporto energetico strutturali ed energie rinnovabili.
b) Sostituzione delle lampade di illuminazione pubblica con lampade a led o similari cmq a basso consumo energetico (vd mio post su http://inididelcuculo.blogspot.com);
c) Progettazione (e verifica economica per l’esecuzione) di un progetto per la realizzazione di impianti eolici e di uno per la conversione energetica (verso ovviamente energie rinnovabili a basso costo) dell’intero comune.

3. Viabilità e parcheggi comunali:
a) Continuazione rispetto all’attuale giunta di progetti per percorsi alternativi all’Aurelia (Aurelia bis).
b) Realizzazione di un parcheggio sotterraneo, nelle modalità e nelle qualità proposte in due miei post; il parcheggio, nel mio progetto, dovrebbe essere finanziato da un imprenditore privato interessato a ripagarsi attraverso la concessione della gestione pluriennale. Io ho un contatto con una società – alla quale avrei già accennato la cosa – che realizza queste cose e che attualmente sta lavorando in ambito residenziale in questo progetto (Sig. Bozzano di Varazze).
c) Mantenimento e aumento del servizio navetta da zona Grana fino al centro paese.
d) Mantenimento ed ampliamento del bike sharing

4. Connettività:
a) Realizzazione di Hot spot in wii-fi ad accesso gratuito (pagati dalla pubblicità durante la navigazione o in alternativa con il Provider a pagamento), vd il progetto Wi Fi Hot Spot.
b) Servizio di comunicazione vs i cittadini via web, tramite l’acquisto di un indirizzo e-mail per ogni cittadino residente.
c) Servizio di sportelli comunali on-line.
d) Apertura di un blog comunale per la discussione aperta tra giunta e cittadini;
e) Streaming per la visione dei consigli comunali sul sito del comune.

5. Territorio:
a) Realizzazione di progetti alternativi al progetto Margonara attualmente contestato da più parti. Progetto che nelle prime idee dovrebbe valorizzare il territorio sia dal punto di vista paesaggistico, sia dal punto di vista economico. L’idea per esempio potrebbe essere quello di costruire un piccolo porticciolo destinato ad un numero basso di barche di piccole dimensioni (favorendo i residenti ovviamente come prelazione per il posto barca) e un piccolo sito con cottage al posto delle baracche abusive attuali. Ovviamente il progetto dovrebbe comunque prima essere valutato dal consenso popolare attraverso un mini referendum on line dopo aver informato i cittadini
b) Regolamentazione del territorio pre-collinare del comune realizzando un piano regolatore efficiente che preveda il ripristino della continuità comunale interrotta dagli abusivismi fino ad oggi realizzati.
c) Incentivazione del commercio locale, attraverso la programmazione di nuovi mercatini riservati ad artigiani, allevatori (pochi) ed agricoltori locali.

6. Servizi sociali:
a) Agevolazioni ai turisti attraverso la realizzazione di servizi come il Baby sitting, promozioni collegate tra strutture alberghiere, stabilimenti balneari, attività commerciali e ristoranti.
b) Proseguimento del progetto “Casa di riposo” di Albissola Marina..
c) Implementazione del servizio di raccolta differenziata porta a porta, con un piano di installazione ad hoc (in studio).
d) Studio di un servizio navetta marino, con partenza dal molo di Albissola (Celle?) ed arrivo al porto di Savona.
e) Ripristino degli spazi pubblici comunali per i ragazzi (campetti di Viale Perata).
f) Apertura di uno sportello pubblico on line per consulenze


Questi sono solo alcuni punti, ma si potrebbero fare migliaia di cose senza sborsare un euro, lavorando con un po' di fantasia e con tanta buona volontà ed informazione.


P.S. Se qualcuno volesse partecipare, ho anche fondato un gruppo su Facebook per pesare qualcosa in campagna elettorale , contattatemi per aderire!!

martedì 7 aprile 2009

LISTA CIVICA PER ALBISSOLA


Ed ecco la fatidica proposta: mi piacerebbe molto fare una lista civica per Albissola Marina certificata da Beppe Grillo, nella quale poter esprimere i concetti di ambiente, tutela del territorio, delle risorse interne e dei cittadini, nonchè la valorizzazione degli ambienti naturali che abbiamo, e la modernizzazione delle risorse tecnologiche del paese. Io sto preparando qualche argomento da presentare, e mi piacerebbe essere aiutato.
Qualcuno di voi è interessato? Parteciperebbe alla lista? Almeno alla stesura del programma?
Popolo, armiamoci, è giunta la nostra ora!!!!

venerdì 13 marzo 2009

NUOVE IDEE


Ragazzi, è giunta l’ora di dimostrare qualcosa! Ho l’opportunità di portare in discussione ed eventualmente far inserire all’interno del programma elettorale – per le Comunali di Giugno - della Lista Civica “Vivi Albissola” alcune nostre idee. Naturalmente tutti coloro che vorranno partecipare alle varie riunioni, impegnarsi per proporre qualcosa di persona o fare un po’ di campagna elettorale sono invitati.
Vi prego ragazzi, questo secondo me è un segno di maturità notevole, per questo mi piacerebbe se questo post avesse molti commenti con molte idee.
Albissola è la nostra terra, ci ha regalato serate indimenticabili, i primi amori e i nostri amici; ci siamo cresciuti, la conosciamo palmo a palmo e mi farebbe piacere contribuire in qualche modo per migliorarla.
Abbiamo parlato serate intere commentando ciò che i vecchi sbagliavano nel gestire il nostro comune, ed oggi è arrivato il momento di mostrare ciò che la nostra leva è pronta a fare, semplicemente anche con qualche proposta. E’ un appello che farò solo una volta, poi mi ritirerò a bestemmiare di nuovo nel mio blog http://inididelcuculo.blogspot.com/ senza importunare più nessuno di coloro a cui solo la parola “politica” dà fastidio.

giovedì 3 aprile 2008

Ok, parcheggio sotterraneo!

Dove? Piazza Lahm (attuale piazzale adibito al parcheggio a pagamento di fronte ai Colombo, per intenderci). Perché proprio lì? Siamo in centro, in una zona poco edificata, vicini al mare e all'ingresso del nostro paese, non dovremmo abbattere strutture esistenti e la zona è già conosciuta come zona per parcheggiare. E il mercato dove lo mettiamo? Questo è un bel problema, ma si potrebbe utilizzare viale Perata per esempio… Che tipo di parcheggio? Ecco qualcosa di adatto: il parcheggio meccanizzato. E' una soluzione secondo me più adatta alle esigenze. Si tratta in poche parole di fare un bel bucone, racchiuderlo da diaframmi che contengano l'acqua del mare (a quella distanza dal mare acqua ce n'è sicuramente) e inserire una struttura meccanizzata a controllo elettronico. Ce n'è un esempio molto efficiente nel centro di Sanremo. Ha il vantaggio di costare meno rispetto ad un parcheggio tradizionale, ha un impatto ambientale molto inferiore (le macchine si spengono all'ingresso del parcheggio), ed è di più facile realizzazione (non si devono costruire rampe, ascensori, utilities etc…). Inoltre, a parità di volume, un parcheggio meccanizzato contiene molte più auto di uno a rampe, non permette le eventuali aggressioni frequenti nei sotterranei di un parcheggio. Quanto può costare? L'incidenza per posto auto è sicuramente inferiore, la manutenzione comporta oneri minori rispetto al mantenimento di un gabbiotto con personale e i costi di assicurazione per furto e incendio sono decisamente inferiori. Ad ogni modo rimane sempre elevato il costo: si parla di 20 - 25.000 € a posto auto...Come lo paghiamo? Qui è il bello: io intravedo due ipotesi: a) Project financing, ovvero un privato mette i soldi e noi glielo restituiamo con gli interessi adatti a farlo guadagnare girandogli gli introiti del parcheggio; b) Autofinanziamento: i cittadini attraverso il comune o una banca si paga il parcheggio e si gestisce lo stesso in maniera da rientrare dalle spese nel più breve termine possibile.

Qui sotto la differenza dei costi tra un parcheggio sotterraneo tradizionale e uno meccanizzato:

Tradizionale

Meccanizzato

COSTRUZIONE

Opere civili

Diaframmi

20

15

Scavi

10

7

Opere in cemento armato

43

32

Finiture

15

6

Impianti

Illuminazione, antincendio, ascensori, controllo accessi

12

8

Sistema movimentazione auto

25

Totale

100

93

GESTIONE

Personale

70

50

Elettricità

18

14

Manutenzione

3

12

Pulizie

3

1

Assicurazioni

6

4

Totale

100

81

mercoledì 2 aprile 2008

PARCHEGGIO SOTTERRANEO?

Ecco la soluzione tanto acclamata! Il mitico parcheggio sotterraneo. Sono d'accordo anche io ma prima volevo sottoporvi alcuni dubbi e riflessioni.

1) Siamo sicuri che tutti gli Albissolesi, o almeno gli abitanti del quartiere dove possa essere costruito, sono d'acordo? Non dimentichiamoci che questo comporta minimo 18 mesi di lavoro, nonché un'aumento di traffico localizzato nella zona.

2) Non sarebbe meglio forse decentrare il traffico dal nostro paese verso l'esterno, incentivando in maniera più utile rispetto ai precedenti tentativi l'uso di navette o di mezzi pubblici per l'arrivo in centro?

3) Saremmo disposti a cedere, per almeno il periodo necessario a rientrare dai costi, l'uso del parcheggio alle disposizioni del privato finanziatore (project financing)?

Insomma, non è tutto oro ciò che luccica, e senza dimenticarci che lo Stato e il Comune siamo noi, forse sarebbe il caso di riflettere prima di fare un passo più lungo della gamba…